Nel 2025, i cybercriminali si concentrano sempre più sugli attacchi avanzati per ottenere guadagni economici significativi. Secondo Cybersecurity Ventures, i costi globali del cybercrime raggiungeranno i 10,5 trilioni di dollari all'anno entro il 2025, rispetto ai 3 trilioni di dollari del 2015. Questo incremento rappresenta il maggiore trasferimento di ricchezza economica nella storia, superando di gran lunga i danni causati dalle calamità naturali. Se il cybercrime fosse considerato un paese, avrebbe la terza economia più grande al mondo, subito dopo Stati Uniti e Cina, e genererebbe profitti superiori a quelli derivanti dal commercio globale di tutte le principali droghe illegali messe insieme.
Collaborazioni e Previsioni
Digital Risk, Inc. ha collaborato con responsabili della sicurezza delle informazioni, giornalisti e ricercatori di minacce per stilare una lista delle 10 principali previsioni sulla cybersecurity per il 2025. Questo lavoro collettivo rappresenta un solido punto di partenza nella nostra annuale guerra contro il cybercrime. Daniel Blackford, capo della ricerca sulle minacce presso Proofpoint, afferma che, sebbene l'obiettivo ultimo di guadagnare denaro non sia cambiato, le modalità con cui vengono condotti gli attacchi si evolvono rapidamente. I passaggi e i metodi impiegati dai cybercriminali per indurre una vittima a scaricare malware o a effettuare un pagamento a un falso "fornitore" ora coinvolgono tattiche e tecniche più avanzate e complesse.
Sottolineare l'Importanza della Difesa
Queste previsioni sottolineano l'importanza di rafforzare le difese informatiche e di adottare misure proattive per contrastare le minacce sempre più sofisticate. Le aziende di tutto il mondo devono essere all'erta e preparate ad affrontare una gamma crescente di minacce informatiche, adottando strategie di difesa innovative e collaborando con esperti di sicurezza per proteggere i propri dati e le proprie risorse.
La Necessità di una Collaborazione Globale
In un contesto in cui il cybercrime continua a crescere e a evolversi, la collaborazione tra industrie, governi e comunità di sicurezza informatica diventa essenziale per sviluppare soluzioni efficaci e strategie di mitigazione. Solo attraverso un approccio coordinato e proattivo sarà possibile affrontare con successo le sfide del cybercrime e proteggere l'economia globale dai suoi effetti devastanti.