III Conferenza Nazionale sulla "Cybersecurity nelle infrastrutture critiche: tipologie di rischio e risposte di sistema"

La III Conferenza Nazionale sulla "Cybersecurity nelle infrastrutture critiche: tipologie di rischio e risposte di sistema", organizzato dal Partenariato cybersecurity privacy Tor Vergata ha avuto luogo il 20 gennaio 2020 presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

La Conferenza, introdotta dal prof. Orazio Schillaci, Rettore dell'Ateneo, è stata preceduta dal messaggio augurale del Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi, seguita dal saluto istituzionale del Comandante delle Unità Speciali, Guardia di Finanza, Salvatore Tatta e dalla partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo Tofalo.

L'evento era connesso alla presentazione della terza edizione del Master di II livello in "Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy" attivato dal 2017 dal Partenariato PP Tor Vergata.

Come ricordato nel mio intervento introduttivo, l’intento della Conferenza era quello di aprire un dibattito specifico sulle nozioni di rischio, impatto e danno conseguenti ad attacchi cibernetici nell'ambito delle 'infrastrutture critiche' e alla luce delle normative stringenti più recenti.

Le due Tavole rotonde della sessione del mattino e il seminario pomeridiano di cui diamo parzialmente conto nella documentazione che segue, hanno consentito di dialogare con l’ambito finanziario ed energetico (Banca d’Italia, ABI, Banca Intesa, Eni) e di sentire le proposte e le visioni di aziende impegnate a livello nazionale e internazionale nell'offerta di sicurezza.

Insieme, le proiezioni internazionali delle 'associazioni' di aziende Ecso, Confindustria digitale e Assonime, si sono arricchite delle visioni istituzionali del Ministero della Difesa (CIOC e CASD), della Polizia postale, dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, del MISE.

Per completare il quadro, gli ordini professionali implicati.

Buona lettura.

Elisabetta Zuanelli

Presidente CReSEC/Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy, Direttore scientifico del Master "Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy".

Il programma

Il saluto del Ministro dell'Università e della Ricerca

 

Introduzione di Elisabetta Zuanelli

1a Tavola rotonda

"La gestione del rischio nelle Infrastrutture critiche: tra norme e compliance"

Presentazioni in pdf:

  1. intervento di Claudio Impenna, Capo del Servizio Supervisione sui Mercati e il Sistema dei Pagamenti, Banca d’Italia
  2. intervento di Fabio Martinelli, ECSO Vice Chairs e Senior Researcher presso il CNR
  3. intervento di Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab

2a Tavola rotonda

"Danno e impatto nella cybersecurity: risposte di sistema"

Presentazioni in pdf:

  1. intervento di Salvatore Carrino, Senior Vice President e ICT Global Cyber Security, ENI
  2. intervento di Domenico De Angelis, Head of Group Guidance and Strategic Intelligence, Intesa Sanpaolo

Seminario aziendale

Presentazioni in pdf:

  1. introduzione di Ginevra Bruzzone, Assonime e LUISS School of European Political Economy
  2. intervento di Lorenzo Russo, Director Cyber Risk Services, Deloitte
  3. intervento di Antonio Capobianco, Chief Executive Officer, Fata Informatica
  4. intervento di Marco Conflitti, Head of Cybersecurity Central e Eastern Europe, Atos
  5. intervento di Aldo Di Mattia, Security Engineering Team Leader C/South, Fortinet
  6. intervento di Salvatore Marcis, Technical Director - Italy, Trend Micro
  7. intervento di Federico Santi, Security Practice Leader, DXC

Il seminario: rapporto di sintesi
Salvatore Gagliano e contributi di Massimo Boschi, Giuseppe Gualandris, Silano Mazzantini

Sessione plenaria: interventi programmati e presentazione dei risultati del Seminario

Intervento di Matteo Colombo, Presidente ASSO DPO

Pin It

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
  • Ethical Hacking
  • Red Teaming
  • Penetration Testing
  • Security Code Review
  • SOC 24x7
  • Formazione specialistica
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:30 - 13:00
14:00 - 18:30

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.