Face ID è davvero così sicuro? La parola agli esperti.

Per semplificare la user experience dei suoi utenti, dall’iPhone X in poi la Apple ha rimosso il pulsante della schermata home e ha messo a punto una tecnologia di riconoscimento facciale per sbloccare l’iPhone (oltre al classico codice numerico a sei cifre).

Il nuovo Face ID biometrico utilizza una scansione 3D del viso come meccanismo per sbloccare il dispositivo (non una semplice foto dunque, come molti telefoni della concorrenza). Alcuni esperti, tuttavia, affermano a riguardo che Apple potrebbe esporre i propri utenti a gravi rischi per la sicurezza, con questo sistema. 

Face ID richiede che la persona guardi semplicemente il proprio telefono e riconosce automaticamente il viso dell’utente in pochissimo tempo, sbloccando tutte le funzioni del dispositivo. Sostituisce anche Touch ID per Apple Pay, data la sparizione del tasto dedicato alle impronte digitali.

Ciò significa che, anche per le transazioni, tutto ciò che un utente deve fare è guardare iPhone X per autorizzarle. 

«Con i nuovi melafonini, il tuo iPhone è bloccato fino a quando non lo guardi e ti riconosce. Niente è mai stato più semplice, naturale e senza sforzo»,

ha affermato il dirigente Apple, Phil Schiller, nel discorso di presentazione dell’iPhone X (primo di questa tipologia), aggiungendo che

«questo è il futuro: sbloccare i nostri smartphone e proteggere le nostre informazioni sensibili non è mai stato così semplice». 

Apple afferma che sbloccare un telefono tramite Face ID sarà molto più comodo rispetto allo sbloccarlo con le impronte digitali: ora gli utenti non dovranno preoccuparsi di mani bagnate e simili.  

Apple sta lavorando duramente per rendere i propri telefoni sempre più usabili per i suoi utenti. Tuttavia, l’utilizzo di Face ID sembra essere semplice al punto di sollevare molte questioni di sicurezza, almeno secondo affermato in questi anni da diversi esperti di sicurezza informatica. In passato, ci sono stati casi in cui una tecnologia di riconoscimento facciale è stata facilmente falsificata utilizzando semplici trucchi.

Nel 2009 i ricercatori di cyber security hanno dimostrato di poter falsificare il sistema di accesso basato sul riconoscimento facciale di alcuni laptop semplicemente usando una foto stampata posta davanti alla telecamera. Non solo: nel 2011, Android aveva una funzione di sblocco facciale che richiedeva alla persona di sbattere le palpebre davanti alla fotocamera prima che il telefono si sbloccasse da solo.

I ricercatori sono riusciti a bypassare la sicurezza di questo strumento con un piccolo effetto di Photoshop. 

«Non importa quanto sia comodo, Face ID può essere un meccanismo molto rischioso. Mentre le password sono private e, se necessario, possono essere protette con vari meccanismi, le tue impronte digitali e i dati biometrici, di contro, possono potenzialmente essere raccolte da qualsiasi luogo in quanto non puoi pretendere di indossare i guanti ovunque. Ora, con FaceID, il tuo unico mezzo di autenticazione è “sempre” disponibile»,

ha dichiarato Ankush Johar, direttore di BugsBounty.com, una piattaforma online di sicurezza per hacker etici e imprese. Johar ritiene che se un telefono può utilizzare una scansione a infrarossi per tracciare ogni centimetro del viso di un utente, potrebbe farlo in potenza anche qualsiasi altro hardware.

«Sarà sufficiente che qualcuno trovi un modo per riprodurre tale meccanismo per sabotare tutti i dispositivi»,

ha aggiunto a riguardo.  

«Gli scanner di impronte digitali possono essere violati in diversi modi, incluso l’uso di un pollice di plastica o di impronte digitali stampate in 3D. Anche Face Lock è stato facilmente bucato utilizzando una semplice foto ad alta risoluzione di un viso. Face ID afferma di utilizzare una scansione 3D ma, con l’avvento della stampa 3D, potrebbe essere possibile stampare un modello tridimensionale del tuo viso per sbloccare il dispositivo senza consenso»,

ha dichiarato a riguardo David Maciejak, direttore del team di ricerca sulla sicurezza di Fortinet, aggiungendo che «i telefoni Android hanno il riconoscimento facciale incorporato da molto tempo e la storia dimostra che tale sistema non è infallibile: può infatti essere aggirato facilmente». Analogamente a quanto sostenuto da Maciejak, Pradipto Chakrabarty della Computing Technology Industry Association (CompTIA) ha affermato che «in questa era di scansione iper-accurata, photoshopping, stampa a tre dimensioni e straordinaria manipolazione grafica, non sarebbe molto difficile per qualcuno trovare un modo per fabbricare e falsificare un volto». Ha però anche aggiunto che Apple fa un ottimo lavoro, in generale, con la sicurezza dei propri dispositivi e come questi siano solitamente migliori della maggior parte dei propri competitor.

«Per far funzionare Face ID, iPhone utilizza una funzione chiamata Secure Enclave. Ma cosa succederebbe se avvenisse qualcosa come la recente violazione simile a Equifax in cui una vulnerabilità in un software web ha portato al furto di un numero enorme di dati degli utenti? Se una cosa del genere accadesse con Face ID, i malintenzionati avranno molto più della tua password: avranno le informazioni biometriche»,

ha concluso.

La risposta di Cupertino...

Pin It

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
  • Ethical Hacking
  • Red Teaming
  • Penetration Testing
  • Security Code Review
  • SOC 24x7
  • Formazione specialistica
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:30 - 13:00
14:00 - 18:30

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.